Dottoressa Francesca Spadaro
Data: | Marzo 2020 |
Titolo di studio: | Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia – voto 105/110 – Tesi in Controllo di gestione “IL MODELLO DEL CONTROLLO DI GESTIONE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE IN TEMA DI CONTROLLI INTERNI. RAPPORTI CON I CONTROLLI ESTERNI DELLA CORTE DEI CONTI”. |
Istituzione | Corte d’Appello di Roma – Ufficio esami Avvocato –IX Sottocommissione |
Data: | Dicembre 2014 |
Titolo: | Abilitazione alla professione di Avvocato
Materie: Procedura Penale, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione Europea, Diritto Tributario, Diritto Ecclesiastico, Deontologia Forense. |
____________________________ | |
Istituzione: | Scuola di Specializzazione in Diritto Civile di Camerino (triennale) Università degli studi di Camerino. |
Data: | Marzo 2013 |
Titolo di studio: | Diploma di Specializzazione in Diritto Civile – voto 70/70 – Tesi in diritto civile comparato “La Responsabilità dell’Internet Service Provider” – |
____________________________
Istituzione: |
Form.A.G. Italy – Organismo di Mediazione |
Data: | Gennaio 2011 |
Titolo di studio: | Attestato di Mediatrice e Conciliatrice professionale in materia civile e commerciale a norma dell’art.4 del D.M. 222/2004 e D.M. 180/2010 |
_______________________________ | |
Istituzione: | Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione, Facoltà di Lettere e Filosofia
Master di 2° Livello per ESPERTA E FORMATRICE in Pari Opportunità, Women’s studies e Identità di Genere |
Data: | Febbraio 2010 |
Titolo di studio: | Diploma di Specializzazione – Tesi “I volti della discriminazione in un sistema equilibrato di pari opportunità” – |
____________________________ |
|
Istituzione: | Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di
Giurisprudenza |
Data: | Settembre 2008 |
Titolo di studio: | Diploma di Laurea Specialistica (Biennale) in Giurisprudenza con voto 102/110 – Tesi in Diritto Amministrativo Relatore Prof. Corso – “Le Pari Opportunità: Misure delle Regioni e degli Enti Locali” |
Istituzione: | Università degli Studi di Camerino – Facoltà di Giurisprudenza |
Data: | Giugno 2006 |
Titolo di studio: | Diploma di Laurea Triennale voto 100/110 – Tesi in Diritto dell’Unione Europea: Relatore Prof. Palmisano “Il Principio di Pari Opportunità nel diritto dell’Unione Europea” |
_____________________________ | |
Istituzione: | Liceo Linguistico Kennedy Roma |
Data: | Luglio 1984 |
Titolo di studio: | Diploma di maturità linguistica voto 48/60 – Lingue Inglese, Francese e Tedesco |
PRINCIPALI COMPETENZE PROFESSIONALI
Ø Revisore della Corte dei conti, nell’area del controllo, con esperienza pluriennale in materia di controllo preventivo di legittimità sugli atti della P.A., con particolare riguardo sui contratti, concernente in particolare il controllo sugli atti giustificativi della procedura adottata, sugli atti di gara e sul decreto di approvazione del contratto. Negli ultimi anni, specializzata nel controllo degli atti generali e di particolare rilievo, emanati dai Ministri dei dicasteri controllati. | |||
Ø Autrice del Parere n. 43 “Il concorso di persone nel reato di turbata libertà degli incanti” inserito nella collana di “Pareri E Atti Svolti Di Diritto Penale” a cura di Bruno Fiammella, per l’esame avvocato 2016, pubblicato da CEDAM;
Ø Collaborazione con Studio Donne, Avv. Missiaggia, come autrice di articoli per la rubrica sito www.studiodonne.it,
Ø Esperta e formatrice in materia di pari opportunità women’s studies e identità di genere, ho elaborato un PROGETTO di Educazione alla Cultura di Genere per l’Infanzia, in tema di Diritti e Pari Opportunità, intitolato “VIVERE INSIEME”; il Progetto ha avuto una prima sperimentazione, a titolo gratuito, nella scuola elementare pubblica, Ernesto Chiodi, nell’A.A. 2009/2010 e, successivamente, rielaborato in collaborazione con due colleghe, è stato registrato presso la SIAE nel 2011, con la promozione della sua realizzazione nel contesto scolastico; |
|||
Ø Mediatrice e Conciliatrice Professionista presso Organismo di Mediazione ACCORD S.r.l. anno 2010; | |||
Ø Collaborazione con studio legale Di Meo, dal novembre 2008, dove ho svolto la pratica forense, sui casi riguardanti questioni di diritto civile (famiglia, minori, assicurazioni) e attualmente in occasione di approfondimento delle materie riguardanti diritto del lavoro, con riflessi sul campo penale;
Ø Esperienza nel Comitato Pari Opportunità Università Camerino in qualità di rappresentante delle studentesse e degli studenti (elaborazione dello statuto e del codice etico) anno 2006;
|
Attività Editoriale | Scrittrice |
Opera: | “Un Sogno per Vivere” |
Mese/anno Pubblicazione | Febbraio 2022 |
Casa Editrice | Viola Editrice |
SINOSSI
Un sogno per vivere
Un romanzo storico, che si svolge nel ventesimo secolo e narra delle vicende di un gruppetto di cinque liceali del Mamiani di Roma, sulle cui giovani vite incombe la seconda guerra mondiale, stravolgendone il presente, con l’immediato richiamo alle armi per i quattro ragazzi, Eugenio, Enrico, Giulio e Mario, e minacciandone il futuro, anche per la ragazza, Ambra,
che si troverà ad affrontare i problemi della povertà e, specialmente, del disagio sociale causato dalle leggi razziali.
La profonda amicizia della gioventù si consolida nei comuni valori della lealtà e del rigoroso rispetto delle regole e, quasi per gioco,
vede nascere la storia d’amore tra Eugenio e Ambra, in un pomeriggio romano,
a pochi giorni dalla partenza di lui per il fronte.
La storia attraversa i campi minati in cui Eugenio si trova a combattere una guerra assurda, spogliandosi delle vesti di bambino viziato per assumere quelle di un uomo, responsabile e leale ma, soprattutto,
attento e premuroso verso coloro la cui vita dipenderà dalle sue decisioni.
Pagine di cruenta realtà descrivono le atroci ferite dei soldati colpiti a morte, scatenando un dolore insopportabile per Eugenio, impotente nel salvarli o nel lenire il loro dolore, sotto l’occhio indifferente di taluni esseri viscidi, con troppe stellette e con una pietra al posto del cuore.
Il romanticismo di Eugenio, mai del tutto sopito, torna prepotente nei momenti più duri, quando realizzare il suo sogno, diventa l’unico motivo per vivere.
Ecco la locandina della Fiera del Libro che si svolgerà a Roma il 7 e 8 maggio e che vedrà la partecipazione di Francesca Spadaro