L’ VIII edizione del Premio ha, come in passato, l’intento della divulgazione della cultura e dell’arte in tutte le sue espressioni.
Accanto a ciò, per consuetudine, l’associazione elargisce aiuti economici a scopo filantropico.
Infatti il Premio Letterario “Città di Sarzana” 2020 mira a favorire la partecipazione di scrittori e poeti le cui opere sviluppino tematiche interiori e sociali di ampio respiro, favorendo con il lettore quel canale di comunicazione che rimane, ancor oggi, elemento di primaria importanza, quando sollecita considerazioni e stimola alla rielaborazione soggettiva dei contenuti.
La possibilità di far emergere anche artisti sconosciuti dotati di capacità creativa e di forte personalità è il nostro obiettivo primario unito al piacere di accogliere, in questo lembo storico di Liguria, autori veicolo di culture diverse che amano esprimere se stessi e cimentarsi nel confronto.
Di pregnante attualità risultano gli argomenti proposti quest’anno nella sezione a tema:
SULLE ALI DEL LIBERO PENSIERO
Arte e pensiero, seme di libertà
La grande tradizione del giornalismo italiano*
Giornalismo a scuola, libero e corretto confronto di idee
* L’autore può spaziare dalla storia del giornalismo ai prestigiosi esponenti che lo hanno caratterizzato, dalla ricerca di Verità, pagata anche a caro prezzo dagli inviati nei luoghi “caldi” del mondo, all’affermazione delle donne in questo ambito, dall’importanza dei quotidiani a diffusione regionale alla pluralità dell’informazione, dal ruolo del cronista all’arte della fotografia e della vignetta.
E’ fondamentale, a giudizio della nostra associazione, diffondere negli ambienti scolastici, fin dalla più tenera età, i principi di rispetto e di valorizzazione dell’altro sesso, apprezzarne le funzioni ed i ruoli: quello di madre, moglie, lavoratrice e soprattutto di persona con pari diritti.
Nella serata di premiazione saranno proprio i giovani – protagonisti con i loro elaborati in poesia, in prosa, in grafica – a diffondere i loro messaggi mirati a tal proposito..