L'Associazione Culturale

L’associazione culturale Poeti solo Poeti Poeti, presieduta da Susanna Musetti, iscritta nell’Albo Comunale delle associazioni culturali di Sarzana, ha come scopo primario la diffusione della cultura, concetto contemplato nell’articolo 2 del suo Statuto.

Questa finalità ha indotto i soci fondatori ad istituire e proporre il Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana che, nel corso degli anni, ha visto una partecipazione sempre più numerosa, portando alla luce Autori sconosciuti di apprezzabile valore artistico ed accrescendo la diffusione di altri già noti.

L’interscambio culturale fra Autori provenienti da tutte le regioni italiane e qualcuno anche dall’Estero ha permesso altresì, in occasione della premiazione fissata di consueto nel periodo estivo, di far loro conoscere la Città di Sarzana, fulcro di storia ed arte, luogo di accoglienza ed ospitalità, proponendo anche prodotti tipici del territorio ed avvicinando alle sue bellezze paesaggistiche.

Cultura e turismo, in spirito di amicizia e dialogo, hanno fatto sì che da un solo giorno la manifestazione si ampliasse nel 2017 a due giorni,  nel 2018 a tre, nel 2019 a quattro.

Le strutture alberghiere e della ristorazione presenti a Sarzana sono state contattate dall’associazione per rispondere al meglio alle rilevanti richieste di alloggio ( ad es. nel 2019 sono state occupate circa 110 camere da premiati e loro familiari, parecchi dei quali hanno trascorso una settimana di vacanza nella nostra cittadina). Il premio letterario è divenuto per molti una sorta di amichevole consuetudine per ritrovarsi a Sarzana ogni anno, anche se non concorrenti al bando.

Nelle scorse edizioni il premio ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sarzana fin dalla prima edizione, della Regione Liguria negli anni 2017-2018-2019, della Consigliera di Parità Regione Liguria 2017-2018-2019, della Camera dei Deputati 2015-2016-2017, lettere di buon augurio del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 2015-2016-2017-2018.

Per il 2020 sono già pervenuti i patrocini del Comune di Sarzana, della Regione Liguria, della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e dell’Ordine dei giornalisti della Liguria.

Tematiche socioculturali trattate nei vari anni

Anno 2020 da realizzare a luglio

Sulle ali del libero pensiero

  1. Arte-Pensiero, seme di libertà
  2. La grande tradizione del giornalismo italiano
  3. Giornalismo a scuola: aperto e corretto confronto di idee

Nella Serata d’Onore di domenica 19 luglio 2020, al teatro degli Impavidi in Sarzana, è previsto il conferimento del Premio alla Carriera per il dott. Ferruccio De Bortoli, prestigiosa firma del giornalismo italiano.

Esposizione dell’opera del pittore Giovanni Lorenzetti di Lucca Il pensiero invita la poesia a ritornare nel mondo (allegoria).

Anno 2019

Italia scrigno di Bellezza

  1. Nella fucina dell’arte l’espressione d’imperitura Bellezza
  2. Come educare le nuove generazioni a conoscere, assaporare, custodire il Bello
  3. Creatività ed eccellenza del lavoro artigianale
  4. Cogliere il senso del viaggio tra bellezze e valori condivisi

Nella Serata d’Onore ospite premiato e relatore il dott. Andrea Marmori, direttore del       MAL (Museo Amedeo Lia) della Spezia.

Anno 2018

Un bambino amato

Un adulto responsabile

  1. Importanza e tutela dell’essere umano dal concepimento all’adolescenza
  2. Il bambino ci parla: ascoltiamolo
  3. Segnali del disagio familiare e scolastico nell’età evolutiva

Relatori ed Ospiti: Paolo Crepet (scrittore) – Alessandro Meluzzi (scrittore) – Fabio Federici (colonnello  del RIS dei Carabinieri) – Stefania Pucciarelli (senatrice) – Valeria Maione (vedere anno 2017) – Emir Sokolovic (ambasciatore culturale della Bosnia-Erzegovina) – Maria Primerano (giornalista di “Spettacolo e Cultura” della Gazzetta del Sud) – Piero Colombani (pittore e miniatore d’arte di Sarzana) – Giovanni Lorenzetti (pittore di Lucca).

Associazioni coinvolte: Mille Nuovi Mondi, L’officina dello scrivere ad alta voce.

Anno 2017

Parità per le donne: traguardo raggiunto?

  1. Il ruolo sociale della donna oggi
  2. L’affermazione femminile nelle professionalità
  3. La lotta per arginare la violenza

Relatori: Ilaria Cavo (Assessore alla Cultura di Regione Liguria) – Marzia Ratti (Direttore Area II Servizi Culturali e Dirigente Beni Culturali del Comune della Spezia) – Laura Amoretti (Consigliera di parità regione Liguria) – Valeria Maione (già prof.ssa di Statistica ed Economia del lavoro dell’Università di Genova, già Consigliera di Parità della Regione Liguria, già componente del Consiglio di Reggenza della sede ligure di Genova della Banca d’Italia) – Ilario Luperini (docente universitario e critico di storia dell’arte) – Giovanni Lorenzetti (pittore lucchese) – Jacqueline Monica Magi (magistrato) – Marina Pratici (onorificenza “Ordine al merito della Repubblica Italiana”)

Anno 2016

Sessant’anni dal disastro di Marcinelle  (8.8.1956 – 8.8 2016)

I diritti del lavoro

Relatori ed Ospiti:  Lorenzo Tronfi (prof. dell’Università di Pisa) – Olga Lumia (autrice per Rai) – Aldo Della Vecchia (autore per Mediaset) – don Luca Palei (presidente Caritas della Spezia)

Anno 2015

Il Femminicidio

Relatori ed ospiti: Valeria Fedeli (vicepresidente del Senato della Repubblica), premiazione studenti della Scuola Media inferiore italiana di Algeri.

Anno 2014

Tra sogno e fantasia

Relatori: Liborio Rabita (ammiraglio, presidente dell’associazione culturale Mediterraneo)

Anno 2013

La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane (aforisma di Pablo Neruda).

Relatori: Liborio Rabita (ammiraglio, presidente dell’associazione culturale Mediterraneo).