IV Premio Letterario “Città di Sarzana”
ASSOCIAZIONE CULTURALE POETI SOLO POETI POETI
Libro di narrativa saggio edito sezione C
4° classificato ex aequo
Giovanni Rossi
La fata operosa Vitaed opere di Maria Lai
Il testo esprime un’indagine dettagliata e specialistica delle tradizioni e della cultura sarda che risultano propedeutiche per l’evoluzione dell’iter artistico di Maria Lai. Si tratta di una produzione poliedrica che apre percorsi non tradizionali, pur attingendo a piene mani dal vissuto e dalle antiche consuetudini isolane. Operando un riciclo creativo interpretativo si perviene all’utilizzo composto di telai, tessuti, fili, tappeti, trine , paglia, sassi, pani, senza trascurare il valore della parola ritmata dialettale trasmessa oralmente. L’incontro, a partire dal 1939, con le Accademie di Belle Arti prima di Roma e poi di Venezia e la sua formazione con insegnanti pregevoli, che operano tuttavia uno strappo con i canoni espressivi delle scuole di scultura, ad esempio, le permetterà un’esplosione illimitata della sua vena.
La grandezza di Maria Lai consiste nell’aver aperto fra l’isola ed il continente un serrato dialogo e di aver diffuso la conoscenza di una realtà socio-antropologica chiusa in se stessa.